MUSICA UNIVERSALE


La musica delle sfere, detta anche musica universale, è un antico concetto filosofico che considerava l'universo come un enorme sistema di proporzioni numeriche. 
I movimenti dei corpi celesti avrebbero prodotto una sorta di musica, non udibile dall'orecchio umano, ma consistente in concetti armonico-matematici

La teoria della musica delle sfere continuò a essere seguita almeno 
fino al XVII secolo da filosofimusicologi e musicisti.
La musica delle sfere incorpora il principio metafisico secondo il quale relazioni matematiche esprimono qualità che si manifestano in numeri, forme e suoni, tutto connesso in un enorme modello di proporzioni.
Pitagora, per primo, capì che l'altezza di una nota è proporzionale alla lunghezza della corda che la produce, e che gli intervalli fra le frequenze sonore sono semplici rapporti numerici.

Secondo Pitagora, il Sole, la Luna e i pianeti produrrebbero, a causa dei loro movimenti di rotazione e rivoluzione, un suono continuo, impercettibile dall'orecchio umano, e tutti insieme produrrebbero un'armonia. Conseguentemente, la qualità della vita sulla Terra sarebbe influenzata da questi suoni celesti.



L'interpretazione medievale dell'armonia cosmica dipende dal passo biblico 
"I cieli cantano la gloria di Dio" e dalla triade sapienziale in base alla quale Dio ha creato l'universo attenendosi al numero dell'aritmetica, alla misura propria della geometria e al peso della musica. 
Dio è pertanto Geometra e Musico supremo. 
Sul frontespizio di un'opera di un famoso gesuita, agli angeli è affidata l'esecuzione di un coro a 36 voci, che celebra l'armonia celeste e la struttura armonica della creazione. 
Ascoltiamo adesso la prima esecuzione assoluta di questo concerto angelico.

Esattamente come l'uomo zodiaco, anche l'"uomo-monocordo" risuona sulla base di occulte simpatie con il cosmo. 
I suoni ben proporzionati contribuiscono alla salute dell'anima e del corpo ristabilendo l'equilibro tra le passioni e temperando gli umori. 
L'equilibrio perfetto è ottenuto sia grazie all'ascolto della musica, sia attraendo l'influsso dei pianeti con composizioni musicali corrispondenti alla struttura armonica del concerto celeste. 
La tradizione cristiana scorge inoltre nell'ordine armonico delle sfere la possibilità di intraprendere un percorso di ascesa verso il Creatore.


L'armonia delle sfere diviene così principio unificatore della realtà. 
La musica strumentale favorisce il temperamento delle passioni, mentre l'ordine dei pianeti è il modello della concordia socio-politica.

tratto da: 

Commenti

Post popolari in questo blog

TRUECOLORS2016

ASCOLTARE IL PRESENTE