IPERTONI

Un
elevato numero di ipertoni corrisponde ad un suono armonioso e ricco:
il violoncello ad esempio, produce più di 10 armoniche mentre gli
strumenti a fiato più semplici (flauto dolce) ne producono non più
di 3 o 4. Il diapason invece, è in grado di emettere un "la"
a 440 Hz molto puro, cioè praticamente senza ipertoni. Il pianoforte
infine, ben rappresenta la categoria degli strumenti che non
producono armoniche esatte: si parla in tal caso di inarmonicità
degli ipertoni.
Gli
ipertoni caratterizzano fortemente il timbro di
uno strumento, come rilevato da Helmholtz:
la prima armonica, se abbastanza intensa, conferisce “sostanza”
al suono; la seconda dà limpidezza, la sesta e l'ottava lo rendono
squillante, la settima e la nona lo inaspriscono. Strumenti privi di
armoniche pari (come il clarinetto,
o in generale le "canne chiuse") hanno un caratteristico
timbro "nasale", immediatamente riconoscibile.
Commenti