MINDFULNESS OPENSPACE I
MINDFULNESS OPENSPACE I
Il lato negativo della vita non possiamo evitarlo e allora la prospettiva della consapevolezza (mindfulness) ci offre una possibilità a prima vista strana, contro intuitiva, forse assurda: entrare in relazione più diretta con il disagio e la sofferenza, imparare a rivolgere piena attenzione, a fare spazio anche a quello che non ci piace, che non vorremmo o che ci fa soffrire. In questo senso è un lavoro “contro natura”, un andare “controcorrente”, perchè la tendenza automatica, istintiva che abbiamo è fare esattamente l’opposto.

E, paradossalmente, facendo questo ci mettiamo nelle migliori condizioni possibili per trovare, quando ci sono, le vie e i modi più efficaci per gestire o risolvere le cause di sofferenza.
Cosa si intende con questo termine?
Mindfulness significa portare attenzione al momento presente in modo curioso e non giudicante (Kabat-Zinn, 1994).
Mindfulness è quindi un processo che coltiva la capacità di portare attenzione al momento presente, consapevolezza e accettazione del momento attuale (Hanh, 1987)
Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/tag/mindfulness/
L’obiettivo è quello di eliminare la sofferenza inutile, coltivando una comprensione e accettazione profonda di qualunque cosa accada attraverso un lavoro attivo con i propri stati mentali.
Secondo la tradizione originaria, la pratica della Mindfulness dovrebbe permettere di passare da uno stato di disequilibrio e sofferenza ad uno di maggiore percezione soggettiva di benessere, grazie ad una conoscenza profonda degli stati e dei processi mentali.
Secondo la tradizione originaria, la pratica della Mindfulness dovrebbe permettere di passare da uno stato di disequilibrio e sofferenza ad uno di maggiore percezione soggettiva di benessere, grazie ad una conoscenza profonda degli stati e dei processi mentali.
Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/tag/mindfulness/

La via è dunque prima di tutto PRATICA, fondata su una capacità innata, ma coltivata con disciplina giorno dopo giorno,
Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/tag/mindfulness/
Attraverso la MINDFULNESS sviluppiamo una consapevolezza lucida di ciò che sta accadendo in campo fenomenologico. Lo sviluppo di tale abilità è connesso alle pratiche meditative, sia di tipo concentrativo che di tipo ricettivo.
Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/tag/mindfulness/
Il PRATICANTE deve familiarizzare con entrambe le prospettive, imparando così ad ancorare la mente all’esperienza presente, liberandosi da proiezioni, incomprensioni ed errori
Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/tag/mindfulness/
link tratti da:
"AIM, associazione italiana mindfullness" e
"State of mind, il giornale delle scienze psicologiche"
Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/tag/mindfulness/
Commenti